02/02/2023

La logistica applicata al lavoro. Assegnata da Unimore borsa di studio finanziata da Samag Holding Logistics

Ci sono progetti che hanno la forza di cambiare alcune cose nel presente, più cose se sono destinati a durare nel tempo. E la stretta collaborazione con UNIMORE, l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, è una sinergia indirizzata soprattutto ai giovani che offre alla logistica un grande contributo in prospettiva futura.

La collaborazione ha portato alla nascita di due progetti con il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari – Centro di Ricerca Inter-Dipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi (CRIS), mirati alla Logistica.

È stata infatti di recente siglata una convenzione che consentirà di diffondere strumenti con cui accrescere la cultura logistica e il sostegno alla ricerca grazie a un tirocinio curriculare e una borsa di studio, da noi finanziata, sotto la responsabilità scientifica del Prof. Riccardo Melloni.

Lo scopo di tale ricerca dal titolo “Sviluppo di metodologie partecipative per il miglioramento della sicurezza nelle attività logistiche” è finalizzato al miglioramento delle conoscenze nel campo delle prestazioni di servizi logistici e della loro diffusione tra i lavoratori al fine di ottenere benefici sia sotto il profilo della sicurezza che della gestione dei processi operativi.

Il tirocinio curriculare è già in corso. Uno studente di ingegneria sta preparando la tesi in Logistica applicata al mercato e con noi si è proposto l’ambizioso piano di implementare nel suo elaborato due progetti per 2 distinti clienti. Si tratta di un’esperienza formativa per conoscere direttamente il mondo del lavoro da dentro e che va a completare il suo piano didattico.

Il secondo progetto riguarda il finanziamento di una borsa di studio, sempre con il Dipartimento di Ingegneria, dove un ricercatore condividerà l’attività di ricerca con noi.

Lo scopo è specializzarsi sfruttando le conoscenze sviluppate in un contesto, in questo caso didattico, e trasferirle in un altro per trasformarle in competenze.

Il laureando durante il tirocinio curriculare sarà supportato da un tutor di grande esperienza e competenza come l’ingegnere Vincenzo Zaccara che si interfaccerà direttamente con i referenti del progetto Andrea Taccini e Claudio Torchia, che a loro volta saranno a disposizione del Dipartimento di Ingegneria di UNIMORE per apportare il loro contributo in seminari dedicati alla Logistica.

Collaborazione tra le parti

Unimore è molto attiva nel settore della logistica e Samag H.L. lo è nel reclutare giovani professionisti aiutandoli a sviluppare competenze utili per il lavoro futuro. Le parti saranno impegnate a informarsi e coordinarsi su attività finalizzate al raggiungimento di obiettivi condivisi e a sviluppare progetti comuni.

La convenzione restituisce a tutti i soggetti coinvolti grandi opportunità.

Per noi è “materia viva di scambio” con giovani portatori di conoscenze scientifiche aggiornate, la possibilità di formarli e inserire in organico. All’Università restituisce l’occasione di verificare la congruenza tra i percorsi formativi dei corsi di laurea e gli sbocchi professionali cui gli studenti aspirano. Per lo studente/laureato è la possibilità di testare sul campo cosa significa fare un progetto di logistica e implementarlo e capire quindi se può essere questo il suo lavoro.

La logistica potrebbe essere il mio lavoro?

“È proprio questa la domanda a cui dovrebbero saper rispondere i giovani studenti/laureati al termine del percorso che ha sicuramente tante finalità ma quella orientativa vince su tutte grazie alla capacità di agevolare la conoscenza diretta del mondo del lavoro”. Così ha commentato il Dott. Andrea Taccini – Direttore Commerciale & Marketing Strategico – che ha voluto fortemente la stipula della convenzione con Unimore . “La ricerca di figure professionali specialistiche è la riprova dell’attenzione sempre maggiore che il sistema Paese sta attribuendo alla “materia logistica”. Bisogna dunque supportare i percorsi didattici poiché la formazione universitaria applicata alla logistica in azienda formerà un tipo di professionalità che risponderà adeguatamente alle esigenze del mercato. Così potremo contare in futuro sui manager della logistica preparati”.

Altri progetti sono in cantiere perché per stimolare una formazione applicata alla logistica finanzieremo borse di studio e tirocini curriculari anche in futuro.