27/07/2022

La sfida del trasporto. Il contributo di Maurizio Vioni di Samag H.L. per Il Giornale della Logistica

Parla direttamente ai protagonisti del settore con un’inchiesta dedicata alle sfide del trasporto il nuovo format editoriale de Il Giornale della Logistica che ha coinvolto Maurizio Vioni – Direttore Supply Chain Samag H.L. in un’intervista sul numero di giugno.  

“Gli impatti sono notevoli”. Maurizio Vioni descrive lo stato di difficoltà determinato da una serie di concause, alcune di lunga data quali la carenza di autisti, altre nel presente come il caro carburante che risente del conflitto in Ucraina, infine il gap di veicoli, aspetto che premia la nostra lungimiranza visto che a breve ne arriveranno un centinaio. 

Lo scenario tratteggiato da passato, presente e futuro impatta sulle aziende che si ingegnano per mettere in atto strategie e affrontare le criticità. Vioni scivola lungo il discorso con premesse e possibili soluzioni che stiamo percorrendo da tre prospettive. 

Razionalizzare, pianificare, centralizzare

Le strategie adottate sono indirizzate verso lo sviluppo di politiche retributive premianti e trasparenti, la pianificazione di acquisti di mezzi per un posizionamento strategico preventivo sul mercato, la razionalizzazione e centralizzazione degli acquisti di carburante per ottenere riduzioni del costo e conseguire economie di scala. Tutte azioni che chiamano in causa la necessità di interventi governativi di sostegno al settore del trasporto.

Discorso a parte merita la digitalizzazione

È un passaggio che richiede tempo perché si tratta di una transizione verso modelli di lavoro e figure professionali che in molti casi mancano o che non hanno adeguate competenze. Lo diciamo da tempo riferendoci sia al superamento della documentazione cartacea che all’introduzione di sistemi di pianificazione evoluti, con particolare attenzione a: gestione dei piazzali, fasce orarie di ricevimento dei mezzi, tracciabilità delle spedizioni, capacità di analisi di big data per individuare i segnali di cambiamento del mercato. Attraverso la nostra società Samag Tech stiamo investendo sullo sviluppo di progetti di cyber security al fine di garantire supporto strategico alla Holding tutta. Ma questi processi richiedono un importante cambiamento culturale.

Le aspettative nel medio-lungo periodo

Andiamo nella direzione del consolidamento e nella velocizzazione di tendenze già in atto quali la concentrazione del business su player di maggiore dimensione e più strutturati, operazioni di Mergers&Acquisitions da parte di grandi gruppi verso piccole imprese, necessità di adeguare il business ai nuovi modelli di consumo, volontà di incrementare l’utilizzo dei veicoli ad alimentazione green. 

Sono aspetti di cui si sta parlando in modo diffuso. L’obiettivo del format è di parlare attraverso voci autorevoli, che conoscano i problemi sul campo. In questo scenario vogliamo differenziarci attraverso la fidelizzazione poiché crediamo che il mercato del prossimo futuro sia più sensibile alla qualità del servizio che alle dinamiche di prezzo

Qui l’intervista.