Log-I-Co, in prospettiva di crescita
Samag H.L., un’azienda dell’Italia che cresce

Siamo consapevoli che la logistica ricopre una funzione ben più che accessoria nel sistema economico di un Paese, riguarda tutti gli altri settori, “avviene” in tutte le organizzazioni, interviene nella produzione di ogni bene e servizio. In questo senso potremmo dire che è il settore dei settori, bisogna perciò studiare le condizioni migliori nell’impostazione delle politiche pubbliche per elevarla, agevolarla, indirizzarla verso la crescita.

C’è bisogno di risorse che si dedichino a questa attività di “facilitazione” in modo continuativo, che esaminino i documenti di natura politico economica posti all’attenzione delle Istituzioni (siano esse nazionali, europee o internazionali), delle Parti sociali e della società civile.
Oggi queste risorse sono costituite nell’Associazione Log-I-Co che focalizza la sua attenzione oltre che sulla logistica anche su altri settori, in particolare il commercio e l’industria.

L’associazione Log-I-Co valorizza, tutela e sostiene le imprese italiane attive in tali settori poiché sono loro ad esercitare un ruolo centrale nello sviluppo della nazione.

Log-I-Co applica conoscenze

Il risultato è un’Associazione che dà il peso e l’attenzione che merita ad un ambito che nel dibattito economico e sociale del Paese ha tanto da dire. Ed è essenziale che sia ben rappresentato da chi di logistica, industria e commercio si occupa sul campo, quotidianamente.

Siamo rappresentati nel Comitato Direttivo da:

Claudio Torchia
Tiziano Mauro
Andrea Taccini
Luigi Mozzillo

I valori di Log-I-Co: i nostri

Se la logistica non si limita alle sole attività di trasporto e di magazzinaggio entra di diritto nelle politiche di sostegno al progresso sociale e alla crescita economica dell’Italia.
Facciamo parte di Log-I-Co in quanto azienda sana e ne sposiamo obiettivi, mission e vision. Qui in Samag H.L. c’è una condivisione totale dei valori ispirati a:

E

Legalità

E

Accountability

E

Trasparenza

E

Etica

E

Indipendenza

E

Serietà scientifica