In Rete per uniformare efficienza operativa e organizzazione logistica
Stipulando il Contratto di Rete, le imprese aderenti hanno dato vita ad un soggetto senza personalità giuridica autonoma, che permette di accrescere costantemente l’efficienza commerciale ed organizzativa di tutte le società aderenti.
In tale realtà, Samag Holding Logistics SpA nella sua qualità di Organo Comune funge da coordinatore e supervisore.
Rete Strategy riunisce un gruppo di imprese che si impegnano ad utilizzare un sistema di procedure e regole comuni, attraverso le quali dare attuazione al Programma di rete che, rispettando i princìpi e i criteri previsti dal Contratto stesso, permette di raggiungere tutti gli obiettivi prefissati e consente la manifestazione dei vantaggi offerti dall’organizzazione in rete.
In Rete Strategy, la collocazione di ogni azienda aderente al contratto è il naturale posizionamento di ciascuna in base alle proprie competenze. Tutte le Società, attraverso il collocamento virtuoso sono in grado di operare sfruttando al massimo le proprie potenzialità. Il vantaggio della rete di imprese risiede proprio nella possibilità di coniugare l’indipendenza e l’autonomia imprenditoriale con la capacità di scambiarsi risorse e know how.

In Rete Strategy un modello organizzativo unico nel suo genere
Tutte le risorse, comprese quelle impiegate negli impianti, sono coordinate anche alla luce delle regole che le società retiste hanno deciso, di comune accordo, di applicare; il coordinamento, nell’ottica spiegata, ottimizza l’efficienza operativa di ciascuna società mediante la collocazione e la ricollocazione delle risorse negli impianti gestiti dalle singole società. Il contesto organizzativo, omogeneo, è l’elemento che fa la differenza.
In prospettiva strategica la Rete studia e ricerca le condizioni migliori del successo per le imprese e individua nelle competenze distintive di ciascuna azienda il modo per ottenere contenimento dei costi, adattabilità alle richieste della clientela, efficienza operativa nel rispetto degli standard di qualità dettati dai committenti e necessitati dal mercato di riferimento.
La capacità di combinare le risorse
Attraverso la Rete Strategy è possibile:
-
migliorare l’efficienza operativa e l’organizzazione logistica delle imprese aderenti, anche attraverso processi progressivamente volti alla loro crescita dimensionale;
-
migliorare la formazione e la sicurezza economica dei dipendenti interni alla Rete, aumentando l’elasticità della Rete nella divisione del lavoro e salvaguardando in massima misura i posti di lavoro;
-
sviluppare, mettendo in comune esperienze, sapere e procedure dei singoli partecipanti, nonché funzioni avanzate quali la progettazione, l’analisi preventiva e consuntiva di commessa;
-
formalizzare e potenziare le attività di gestione e controllo interno con l’obiettivo ultimo di uniformare la qualità del servizio offerto dalle imprese partecipanti;
-
implementare in comune attività di indagine e ricerca orientate alla realizzazione di programmi (anche software) da applicarsi nel settore della logistica integrata.
